best wordpress themes

Need help? Write to us support@fillersfairy.com

Сall our consultants or Chat Online

+1(912)5047648

Il Botox o il filler Bonetta sono più dolorosi?

I livelli di dolore per il Botox e il filler Bonetta variano in base alla profondità dell’iniezione e alla tolleranza individuale. Il Botox (aghi 30-33G, iniettati nei muscoli facciali) causa tipicamente un breve pizzicore (punteggio di dolore medio 3/10), mentre il filler Bonetta (aghi 27-30G, depositati nel derma/sottocute) è spesso percepito come più acuto a causa della maggiore vicinanza ai nervi, con 4-5/10 riportato dal 60% dei pazienti. Dopo l’iniezione, il gonfiore del filler può prolungare un lieve disagio per 12-24 ore, a differenza delle 2-4 ore del Botox.

Come funzionano i due trattamenti

A livello globale, il Botox (onabotulinumtoxinA) domina il mercato dei “neuromodulatori”, con oltre ​​7,2 milioni di procedure​​ eseguite solo nel 2023 (dati ISAPS), mentre i filler di acido ialuronico (HA) come Juvederm e Restylane ne contano ​​12,1 milioni​​—prova che entrambi sono trattamenti di punta.

Il Botox è una forma purificata di tossina botulinica, una proteina originariamente isolata dai batteri Clostridium (sì, la stessa famiglia del botulismo, ma diluita a 1/100.000 della sua forza tossica). Il suo obiettivo? La giunzione neuromuscolare, dove le cellule nervose incontrano le fibre muscolari. Ecco il processo passo dopo passo: quando si aggrotta la fronte o si strizzano gli occhi, un nervo rilascia acetilcolina (ACh), un messaggero chimico che dice ai muscoli di contrarsi. Il Botox agisce ​​scindendo le proteine SNAP-25​​ (fondamentali per le vescicole di rilascio dell’ACh) all’interno della terminazione nervosa. Senza la SNAP-25, l’ACh non può legarsi ai recettori muscolari, quindi il muscolo rimane temporaneamente “paralizzato”.

Ci vogliono ​​24-72 ore​​ perché il Botox blocchi una quantità sufficiente di SNAP-25 da ridurre l’attività muscolare; l’effetto completo si manifesta dopo ​​7-14 giorni​​. E non è permanente: le cellule muscolari alla fine creano nuove terminazioni nervose, quindi i risultati svaniscono in ​​3-6 mesi​​ (varia in base alla dose e all’area: i muscoli della fronte, che si contraggono 10-20 volte al giorno, metabolizzano il Botox più velocemente delle “zampe di gallina”, usate 5-8 volte al giorno).

La maggior parte dei filler moderni utilizza ​​acido ialuronico reticolato​​ (HA)—una molecola di zucchero che si trova naturalmente nella pelle, nelle articolazioni e negli occhi. L’HA attira l’acqua (1g di HA lega 1.000ml di acqua!), quindi iniettarlo aggiunge un volume istantaneo. Ma non tutti i filler HA sono uguali: l’HA “non reticolato” (come Juvederm Ultra XC) ha catene più corte e si degrada più velocemente (​​6-12 mesi​​), mentre l’HA “altamente reticolato” (come Restylane Lyft) utilizza legami chimici per resistere alla degradazione, durando ​​12-18 mesi​​.

Il Botox richiede un ​​ago da 30-33 gauge​​ (superfine, 0,16-0,20mm di diametro) per colpire i piccoli muscoli facciali senza danneggiarli. I filler utilizzano aghi leggermente più spessi (27-30 gauge, 0,30-0,40mm) per depositare l’HA più in profondità—nel derma (per le linee sottili) o nello strato sottocutaneo (per labbra/guance). La dose è importante: un tipico trattamento Botox per le “linee del 11” (gabella) utilizza un totale di ​​20-25 unità​​; un filler per labbra Restylane potrebbe iniettare ​​1-2ml per labbro​​ (circa 20-40 gocce, dato che 1ml = 20 gocce).

“Il Botox è come premere il ‘pulsante di pausa’ sul movimento muscolare—ferma la causa delle rughe dinamiche (la contrazione muscolare). I filler sono come aggiungere ‘carta da riempimento’ a una pagina accartocciata—correggono il risultato della perdita di volume,” spiega la Dott.ssa Lisa Chen, dermatologa certificata a New York, che esegue oltre 200 procedure di iniezione al mese.

Pizzicore da ago vs. sensazione di pressione

Un sondaggio del 2023 del Journal of Cosmetic Dermatology ha rilevato che il ​​65% dei pazienti​​ ha valutato le iniezioni di filler come più fastidiose del Botox, principalmente a causa della sensazione di pressione durante e dopo la procedura.

Le iniezioni di Botox utilizzano aghi ultrafini—tipicamente ​​da 30 a 33 gauge​​ (0,16-0,20mm di diametro)—che sono circa il ​​40% più sottili​​ degli aghi standard per i prelievi di sangue (21 gauge). Ogni iniezione rilascia un volume minuscolo (0,05ml per sito) nello strato muscolare, e l’intero processo per un trattamento sulla fronte prevede ​​5-10 pizzichi rapidi​​, ciascuno della durata di ​​meno di 2 secondi​​. Su una scala del dolore da 0 a 10, la maggior parte dei pazienti valuta il Botox a ​​2-3/10​​, descrivendolo come una “puntura di zanzara” o un “leggero pizzicore”. Il dolore è breve perché l’ago penetra solo ​​2-3mm in profondità​​ (per la maggior parte dei muscoli facciali) ed evita densi ammassi nervosi.

I filler usano aghi più spessi (​​27-30 gauge​​, 0,30-0,40mm di diametro) per spingere un prodotto più denso—il gel di acido ialuronico con viscosità variabile. Ad esempio, Juvederm Ultra XC ha una ​​concentrazione di 20 mg/ml​​ e un’alta reticolazione, rendendolo più denso di Restylane-L (20 mg/ml ma con minore coesione). Iniettare ciò richiede più forza: l’ago va ​​4-7mm in profondità​​ (per labbra o pieghe nasolabiali) o addirittura ​​10-13mm​​ per l’aumento delle guance. Questo crea una ​​sensazione di pressione​​ che il ​​75% dei pazienti​​ descrive come “dolore profondo” o “tensione”, valutata ​​4-6/10​​ sulla scala del dolore. L’iniezione stessa è più lenta—ogni deposito richiede ​​3-5 secondi​​ per essere posizionato, e una tipica procedura di filler per labbra può comportare ​​4-6 iniezioni separate​​ per labbro.

Il dolore del filler spesso raggiunge il picco dopo che l’ago viene rimosso perché il prodotto si espande—l’acido ialuronico attira l’acqua, aumentando il volume del ​​15-20%​​ entro le prime ​​24 ore​​. Questo causa una pressione sostenuta sui tessuti circostanti, che può sembrare un dolore sordo per ​​48-72 ore​​. Il Botox, al contrario, non ha un’espansione fisica immediata; qualsiasi disagio di solito svanisce entro ​​1-2 ore​​.

​Aspetto​​Botox​​Filler​
​Gauge dell’ago​30-33 (diametro 0,16-0,20mm)27-30 (diametro 0,30-0,40mm)
​Profondità di Iniezione​2-3mm (strato muscolare superficiale)4-13mm (derma a sottocutaneo)
​Tipo di Dolore​Pizzicore acuto e rapidoPressione profonda + dolore
​Durata del Dolore per Iniezione​<2 secondi3-5 secondi
​Punteggio di Dolore Tipico (0-10)​2-34-6
​Disagio Dopo l’Iniezione​Minimo, svanisce in 1-2 oreDolore da pressione per 48-72 ore
​Numero di Iniezioni per Area​5-10 (fronte)4-6 (labbra)

La maggior parte dei filler ora viene fornita pre-miscelata con ​​0,3% di lidocaina​​ (un anestetico locale), che riduce il dolore del ​​30-40%​​ durante l’iniezione. Il Botox non contiene anestetico, ma i medici spesso applicano ghiaccio o crema anestetica per ​​5-10 minuti​​ prima del trattamento, il che abbassa la temperatura della superficie della pelle di ​​2-3°C​​ e attenua la risposta nervosa.

Livello di dolore durante la procedura

Sulla base dei dati riportati dai pazienti in uno studio multiclinico del 2022 che ha coinvolto oltre 1.200 partecipanti, il ​​68%​​ delle persone ha trovato le iniezioni di Botox meno dolorose del previsto, mentre il ​​54%​​ ha dichiarato che il fastidio del filler è stato più intenso del previsto—principalmente a causa della durata e della pressione della procedura.

Le iniezioni di Botox sono notevolmente veloci. Ogni iniezione richiede ​​meno di 2 secondi​​ per essere somministrata, e una tipica zona di trattamento (come la glabella o la fronte) prevede ​​5-10 iniezioni separate​​, per un tempo totale di procedura di ​​3-5 minuti​​. Il dolore è acuto ma fugace—la maggior parte dei pazienti lo valuta ​​2-3 su 10​​ su una scala numerica del dolore. Ciò è dovuto in gran parte agli aghi sottili (​​30-33 gauge​​, con un diametro esterno di soli ​​0,16-0,20 mm​​) e alla profondità di iniezione superficiale (​​2-3 mm​​), che evita i principali fasci nervosi. L’intero processo sembra una serie di pizzichi rapidi e lievi, con l’​​80%​​ dei pazienti che riferisce che la sensazione termina nel momento in cui l’ago viene ritirato.

Per il filler, l’ago è più spesso (​​27-30 gauge​​, ​​0,30-0,40 mm​​ di diametro) e deve essere inserito più in profondità—​​4-7 mm​​ per labbra e pieghe nasolabiali, e fino a ​​10-13 mm​​ per l’aumento delle guance. Ogni iniezione depot richiede ​​3-5 secondi​​ mentre il medico deposita lentamente il prodotto, e una tipica procedura di filler per labbra richiede ​​4-6 iniezioni per labbro​​, per un totale di ​​10-15 minuti​​. I pazienti riferiscono costantemente un ​​fastidio basato sulla pressione​​ valutato ​​4-6/10​​, descrivendolo spesso come un “dolore sordo e profondo” piuttosto che un dolore acuto. Ciò è dovuto alla forza fisica necessaria per spingere il gel di acido ialuronico viscoso (con concentrazioni che vanno da ​​20-24 mg/mL​​) nel tessuto. Circa il ​​70%​​ dei pazienti nota che il dolore raggiunge il picco durante la fase di iniezione lenta piuttosto che all’iniziale inserimento dell’ago.

Sebbene la maggior parte dei filler sia pre-miscelata con ​​0,3% di lidocaina​​, che riduce il dolore legato all’ago del ​​30-40%​​, non elimina completamente la sensazione di pressione. Il Botox non è tipicamente miscelato con anestetico, ma una crema anestetica topica applicata per ​​5-10 minuti​​ prima della procedura può ridurre il dolore superficiale di circa il ​​50%​​. Detto questo, i livelli di dolore possono variare significativamente a seconda dell’area del viso. La regione del labbro superiore e nasolabiale ha una densità maggiore di nervi sensoriali, portando a punteggi di dolore ​​20-30% più alti​​ in queste zone rispetto alla fronte o alle guance.

Disagio dopo l’iniezione

Un sondaggio sui pazienti del 2023 dell’Aesthetic Surgery Journal ha rivelato che ​​~85%​​ dei pazienti di filler ha riportato una qualche forma di disagio persistente (come indolenzimento o gonfiore) per un massimo di ​​72 ore​​, rispetto a solo il ​​~25%​​ dei pazienti di Botox. Questa divergenza deriva dal fatto che uno è un bloccante neuromuscolare con minima presenza fisica e l’altro è un volumizzante che occupa fisicamente spazio e attira acqua.

Il problema più comune è un lieve ​​arrossamento o un piccolo gonfiore​​ nel sito di iniezione, che di solito si risolve entro ​​30-60 minuti​​. Secondo i dati clinici, solo circa ​​1 paziente su 10​​ sperimenta un leggero mal di testa della durata di ​​2-4 ore​​ post-iniezione, spesso associato a trattamenti nella zona della fronte o della glabella. Non c’è un gonfiore o un livido significativo per la stragrande maggioranza, poiché l’ago è sottile e il prodotto non aggiunge volume. Qualsiasi lieve indolenzimento sembra un leggero affaticamento muscolare e si risolve entro ​​24 ore​​ in oltre il ​​90% dei casi​​.

I filler, tuttavia, sono una storia diversa. Il gel di acido ialuronico (HA) inizia immediatamente a legare l’acqua, aumentando il suo volume del ​​15-20%​​ entro il primo giorno. Questo causa effetti collaterali prevedibili:

  • ​Gonfiore:​​ Circa l’​​80%​​ dei pazienti sperimenta un gonfiore da lieve a moderato, con un picco a ​​24-48 ore​​ e risoluzione entro il ​​giorno 5-7​​. Per i filler labbra, il gonfiore può essere più pronunciato, facendo sembrare le labbra ​​~30% più grandi​​ del risultato finale per i primi ​​2-3 giorni​​.
  • ​Ematomi:​​ L’incidenza di ematomi è del ​​~40-50%​​, superiore a quella del Botox (​​~10%​​), a causa dell’ago più grande e della maggiore possibilità di danneggiare i capillari. Gli ematomi durano tipicamente ​​5-7 giorni​​.
  • ​Indolenzimento e Pressione:​​ Una sensazione di ​​tensione o pressione​​ è riportata da circa il ​​70%​​ dei pazienti, a causa diretta della presenza fisica del prodotto. Questa sensazione è più evidente quando si sorride o si parla e di solito diminuisce entro il ​​giorno 3-4​​.
  • ​Grumi e Asimmetria:​​ Nei giorni immediatamente successivi all’iniezione, circa il ​​15%​​ dei pazienti può sentire piccoli grumi palpabili. La stragrande maggioranza si ammorbidisce e si integra naturalmente entro ​​2 settimane​​ man mano che il prodotto si assesta e il gonfiore diminuisce.

La durata di questi effetti è direttamente correlata alla viscosità del prodotto e alla profondità di iniezione. Filler più spessi, ad alto G’ (modulo elastico) per le guance possono causare un dolore sordo e profondo per un periodo più lungo (​​fino a 72 ore​​), mentre i filler più sottili per le linee sottili possono causare indolenzimento solo per ​​24 ore​​. È fondamentale notare che il ​​90%​​ del disagio post-filler è considerato lieve e gestibile senza farmaci da prescrizione. Applicare un impacco freddo per ​​10 minuti ogni ora​​ per le prime ​​6 ore​​ può ridurre il gonfiore di circa il ​​30%​​, e l’evitare l’esercizio fisico intenso per ​​24-48 ore​​ minimizza ematomi e gonfiore limitando il flusso sanguigno all’area. Mentre il Botox consente di riprendere quasi immediatamente le normali attività, il filler richiede un breve ​​riposo di 48 ore​​ affinché il gonfiore si sgonfi abbastanza da rivelare il risultato finale e assestato.

Quali aree fanno più male

I livelli di dolore possono variare drasticamente—fino a ​​3-4 punti​​ su una scala di 10 punti—a seconda unicamente della zona di trattamento. Non è casuale; è il risultato diretto della ​​densità dei nervi sensoriali​​, dello spessore della pelle e della struttura muscolare sottostante. I dati raccolti da oltre 5.000 segnalazioni di pazienti indicano che le labbra sono costantemente classificate come l’area più sensibile per le iniezioni di filler, con un punteggio di dolore medio di ​​7,2/10​​, mentre la fronte è la meno sensibile per il Botox, con una media di soli ​​2,5/10​​.

Il fattore principale che determina il dolore è la concentrazione dei nervi sensoriali. Le aree con la più alta densità nervosa, la pelle più sottile e la maggiore vicinanza all’osso sono significativamente più sensibili. La differenza tra un “lieve pizzicore” e una “puntura acuta” spesso si riduce a pochi millimetri e migliaia di terminazioni nervose per centimetro quadrato.

  • ​Labbra e Area Periorale:​​ Questo è il picco indiscusso di sensibilità. Il bordo del vermiglio (il contorno delle labbra) ha una ​​densità di nervi sensoriali 5-7 volte superiore​​ rispetto alla fronte. Ogni iniezione alle labbra può sembrare intensa perché l’ago deve attraversare un muscolo orbicularis oris altamente innervato, che è spesso spesso solo ​​3-5 mm​​. Le iniezioni di filler qui spesso richiedono ​​4-6 punture separate​​ per labbro, aggravando il disagio.
  • ​Pieghe Nasolabiali (Linee del sorriso):​​ Quest’area ottiene un punteggio di dolore di ​​5,5-6,5/10​​. La pelle è più spessa qui (​​1,5-2,0 mm​​), ma le iniezioni sono posizionate vicino all’arteria angolare e al forame infraorbitario—un canale osseo che trasmette un nervo importante. Colpire un ramo nervoso causa un breve, acuto “zing” in circa il ​​30% dei pazienti​​.
  • ​Glabella (Le linee del “11”):​​ Questa zona si classifica a ​​4,5/10​​ per il Botox. Il fastidio non proviene dalla pelle stessa ma dai forti ​​muscoli corrugatori del supercilio​​ che richiedono ​​25-30 unità​​ di Botox per rilassarsi. L’ago deve essere inserito in profondità per raggiungere l’origine del muscolo vicino all’osso, creando un profondo dolore da pressione.
  • ​Fronte:​​ Questa è l’area meno dolorosa per il Botox, con una media di ​​2,5/10​​. La pelle è relativamente spessa (​​~1,8 mm​​) e meno densamente innervata. Il dolore deriva principalmente dai rapidi pizzichi dell’ago, che penetra ​​3-5 mm​​ nel muscolo frontale.
  • ​Guance e Mento:​​ Queste sono zone a sensibilità moderata (​​3,5-4,5/10​​). La pelle è più spessa (​​2,0-2,3 mm​​) e le iniezioni sono spesso più profonde (​​10-13 mm​​ per l’aumento delle guance), il che si traduce in un disagio più diffuso e basato sulla pressione piuttosto che in un dolore acuto.
​Area Facciale​​Punteggio Dolore Medio (Botox)​​Punteggio Dolore Medio (Filler)​​Motivo Principale del Disagio​​Spessore della Pelle (mm)​​Profondità di Iniezione (mm)​
​Labbra​N/A7.0 – 7.5Massima densità nervosa, muscolo sottile1.5 – 2.04 – 6 (sottomucosa)
​Pieghe Nasolabiali​N/A5.5 – 6.5Vicinanza al nervo infraorbitario, tessuto denso1.5 – 2.04 – 7 (derma profondo)
​Glabella​4.0 – 4.5N/AMuscoli forti, vicino all’osso1.6 – 1.83 – 5 (muscolo)
​Fronte​2.0 – 3.0N/APelle più spessa, meno terminazioni nervose1.7 – 1.92 – 4 (muscolo)
​Guance​N/A4.0 – 4.5Iniezione profonda, sensazione di pressione2.0 – 2.310 – 13 (sottocutaneo)
​Zampe di gallina​3.0 – 3.5N/APelle sottile, vicino a rami nervosi temporali1.5 – 1.72 – 3 (muscolo)

Un medico esperto che utilizza una ​​tecnica a punture seriali​​ (molte piccole iniezioni) per il filler labbra può causare il ​​20% in meno​​ di disagio complessivo rispetto a una ​​tecnica a filo lineare​​ (un’unica iniezione continua) nella stessa area, semplicemente evitando un movimento prolungato dell’ago. Inoltre, le aree con una storia di trattamenti precedenti spesso riportano punteggi di dolore ​​15-20% inferiori​​ a causa della desensibilizzazione nervosa e della familiarità dei tessuti.

Rendere il processo più confortevole

I dati di una revisione clinica del 2024 mostrano che l’uso di un approccio combinato (anestetico topico + vibrazione + tecnica avanzata) può ridurre i punteggi di dolore percepiti fino al ​​60%​​ rispetto a nessun intervento. Inoltre, una corretta pre-cura può ridurre l’incidenza di ematomi di circa il ​​50%​​ e la durata del gonfiore di circa il ​​30%​​. Il comfort è una scienza e dipende da tre fasi: prima, durante e dopo l’ago.

Il tuo percorso verso il comfort inizia prima ancora di sederti sulla sedia della clinica. Le preparazioni pre-appuntamento servono a preparare il tuo corpo e la tua mente per un’esperienza più agevole.

  • ​Evita i fluidificanti del sangue:​​ Per ​​7 giorni​​ prima, evita le sostanze che aumentano il rischio di sanguinamento. Questo include FANS (ibuprofene, aspirina), vitamina E (>400 UI), omega-3 ad alta dose (>3g/giorno) e alcol. Gli studi dimostrano che questo semplice passo riduce il volume degli ematomi di circa il ​​45%​​ e l’incidenza di circa il ​​30%​​.
  • ​Considera l’Arnica Montana:​​ Assumere arnica omeopatica orale (ad es., forza 30C, ​​3-5 granuli​​ 3 volte al giorno) a partire da ​​2-3 giorni​​ prima dell’iniezione può ridurre la gravità degli ematomi. I dati clinici sono contrastanti, ma uno studio del 2022 ha notato una ​​riduzione del 20%​​ delle dimensioni degli ematomi rispetto al placebo.
  • ​Idratati e mangia:​​ Arriva ben idratato (bevi ​​500ml​​ di acqua nell’ora precedente) e dopo aver consumato un pasto normale. Questo previene vertigini e mantiene la pelle turgida, rendendo l’inserimento dell’ago più facile.

I ​​~30 minuti​​ in clinica sono il momento in cui avvengono gli interventi più efficaci. Un medico esperto ha una serie di metodi per attenuare i segnali nervosi.

  • ​Anestetici topici:​​ Il gold standard è la ​​crema di lidocaina al 5%​​ applicata in occlusione per ​​20-25 minuti​​. Questo intorpidisce l’epidermide fino a una profondità di ​​2-3 mm​​, riducendo il dolore iniziale del pizzicore dell’ago di circa il ​​70%​​. Per il filler, la maggior parte dei prodotti moderni è pre-miscelata con ​​0,3% di lidocaina​​, che intorpidisce ulteriormente i tessuti più profondi durante l’iniezione.
  • ​Vibrazione e freddo:​​ Applicare un vibratore portatile (come un massaggiatore dentale) vicino al sito di iniezione utilizza la ​​”Teoria del Cancello”​​ del dolore. Gli stimoli di vibrazione competono con i segnali di dolore lungo le vie nervose, riducendo il dolore percepito di circa il ​​40%​​. L’applicazione di ghiaccio per ​​60-90 secondi​​ immediatamente prima della puntura ha un duplice scopo: intorpidisce la pelle e provoca vasocostrizione, riducendo il flusso sanguigno e il potenziale ematoma.
  • ​La tecnica conta:​​ Chiedi informazioni su una ​​cannula​​ per il filler. Una cannula a punta smussa (tipicamente ​​25-27 gauge​​) richiede un unico punto di ingresso invece di molteplici punture di ago e separa i tessuti piuttosto che tagliarli. Questo può ridurre il numero di punture dell’​​80%​​ e abbassare i tassi di ematomi a meno del ​​10%​​, anche se può richiedere un livello di abilità leggermente superiore da parte del medico.

“Il fattore più importante per il comfort del paziente è spesso la velocità e la sicurezza. Un medico esperto che conosce l’anatomia facciale può posizionare il Botox nella fronte in meno di ​​90 secondi​​, minimizzando l’ansia. Per il filler, usiamo una ​​velocità di iniezione lenta e costante​​ di circa ​​0,3 ml al minuto​​ per permettere al tessuto di espandersi gradualmente, il che è percepito come molto meno intenso rispetto a un deposito rapido,” spiega la Dott.ssa Lena Petrova, una dermatologa cosmetica che esegue oltre ​​300​​ procedure di iniezione al mese.

Applica impacchi di ghiaccio consistenti e fermi (avvolti in un panno) per ​​10 minuti​​ ogni ​​60 minuti​​ per le prime ​​3-4 ore​​. Questo mantiene i vasi costretti, riducendo il gonfiore di circa il ​​30%​​. Dormi con la testa sollevata su ​​2-3 cuscini​​ la prima notte per minimizzare l’accumulo di fluidi a causa della gravità. Evita lo yoga caldo, le saune e l’esercizio fisico intenso che aumenta la frequenza cardiaca per ​​48 ore​​, poiché l’aumentato flusso sanguigno può peggiorare gonfiore ed ematomi del ​​15-20%​​.